Alla scoperta di Nuova Audi A6 – Occhio all’usato

Audi ha recentemente presentato la nuova Audi A6, l’evoluzione di un modello che avrebbe dovuto chiamarsi A7 ma che alla fine ha mantenuto il nome di una grande stradista premium.

Con la A6 Audi tocca il livello più alto di qualità e innovazione, secondo solo all’ammiraglia A8, e si percepisce bene anche nell’ultima generazione, dove i più moderni stilemi della casa degli anelli si sposano con i 4,99 metri di lunghezza. Costruita sulla Premium Platform Combustion, nuova A6 viene proposta nelle declinazioni berlina, Avant e in futuro probabilmente anche Allroad a ruote rialzate.

Esteticamente si notano la calandra single frame ed i gruppi ottici Digital Matrix che si sviluppano orizzontalmente conferendo al frontale un piglio sportivo di auto ben piantata al terreno, sul posteriore invece i fanali su tre livelli rivelano un certo dinamismo, acuito dagli effetti luminosi dei fari Oled che riproducono grafiche diverse a seconda del momento di accensione, dalla welcome ceremony al triangolo quando viene attivato l’hazard in segno di pericolo.

La fiancata è molto slanciata, con il terzo montante inclinato che sacrifica in parte il vano carico. Quest’ultimo perde qualche litro in termini di capienza ma è ben sfruttabile e rifinito con cura.

Nell’abitacolo si respira un trionfo di schermi e di cornici illuminate, i rivestimenti sono ricercati e i tasti fisici al minimo indispensabile. Come da tradizione A6, i sedili sono infossati e godono di regolazioni maniacali, sul divano posteriore trovano posto tre persone ma quella centrale ha il tunnel d’intralcio per le gambe. L’atmosfera è ovattata con doppi vetri e materiali di grande qualità.

Al momento del lancio Nuova A6 viene proposta solo con motore diesel 2.0 quattro cilindri con sistema mild hybrid plus oppure con un motore benzina sei cilindri abbinata alla trazione integrale Quattro. Manca purtroppo un 3.0 diesel, da sempre cavallo di battaglia sul modello, e non sono previste per ora soluzioni plug-in hybrid, essendoci invece la A6 e-tron totalmente elettrica.

A6 ha un prezzo d’attacco che si avvicina ai 70.000 euro, per chi ha un budget inferiore ma non vuole rinunciare allo charme di A6 può puntare alle valide opportunità nel mercato dell’usato; con l’avvento della quinta generazione infatti le quotazioni delle Audi A6 precedenti sono diventate più interessanti, con vari esemplari con percorrenze e motori disparati. Effettuando una ricerca sulle più conosciute piattaforme di remarketing per la quarta serie, commercializzata tra il 2019 ed il 2025 possiamo trovare prezzi a partire da circa 22.000 euro per vetture con parecchi chilometri sulle spalle ma ben tenute e regolarmente tagliandate, in prevalenza con motore 40 TDI da due litri.

Con circa 26.000 euro è possibile aggiudicarsi una 45 TDI Quattro con cambio Tiptronic e sei cilindri in linea, un vero gioiello per gli intenditori e probabilmente il propulsore più adatto a regalare soddisfazioni senza esagerare sui modelli S ed RS.

Anche con oltre 200.000 Km, A6 se curata e manutentata può essere un ottimo prodotto a cui destinare una gloriosa seconda vita. Molte vetture infatti sono parecchio ricche di accessori, con pacchetto S-Line, sedili in pelle e sistemi adas di ultima generazione. Fondamentale conoscere gli interventi service effettuati, anche quelli straordinari, ed affidarsi a professionisti del settore.

Audi A6 rimane il simbolo dell’eccellenza nell’automobile ed un sogno per tanti appassionati, ed ora può essere un buon momento per cercarne una.