Cresce la voglia di auto elettriche nel nostro Paese, in parte incentivata dalla nuova normativa sui fringe benefit che premia a livello fiscale le vetture a basse emissioni.
Ci sono però due principali motivazioni che vedono incrementare l’interesse verso questo propulsore, in primis l’aumento delle infrastrutture di ricarica, sia a corrente alternata che continua, anche sulle principali arterie stradali ed autostradali, con colonnine fast charge, sia la proliferazione di modelli in tutte le fasce di mercato, laddove prima erano presenti solo nei segmenti più grandi e costosi.
E’quindi possibile oggi sostenere la scelta di un’auto elettrica per la maggioranza degli automobilisti? Sì, o quasi, a patto che si accetti di entrare in una nuova mentalità di utilizzo, un approccio alle abitudini di mobilità differente rispetto al passato. Ci si è infatti resi conto che ricaricare l’auto attraverso la rete domestica o aziendale è conveniente anche in termini economici rispetto al rifornimento di carburante, ma i tempi sono più lunghi, quindi risulta necessario rimodulare la propria routine per avere sufficiente energia per gli spostamenti quotidiani. Inoltre, guidare in elettrico è rilassante, e accondiscendendo i meccanismi di funzionamento ottimali, ovvero il recupero dell’energia in frenata con la modalità one pedal ed il piede leggero, l’efficienza aumenta in maniera considerevole.
Appurato che viaggiare elettrico è possibile, sostenibile e talvolta persino risparmioso, prendiamo in considerazione i modelli che ad oggi risultano tra i più interessanti nel rapporto qualità/prezzo, anche con formula noleggio a lungo termine, che elimina per il cliente il rischio di obsolescenza veloce del veicolo.
Abbiamo casi dove la differenza nel costo mensile tra termico ed elettrico è di solo il 5/10%, come la Citroen C3, che si può avere con un canone di € 350+IVA senza anticipo per 36 mesi/30.000, comprensiva di manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione RCA, furto incendio e danni, infortuni conducente; l’offerta fa riferimento ad uno stock di vetture in promozione in allestimento top di gamma Max, che comprende sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, vetri oscurati, navigatore, cerchi in lega da 17’ e fari full led, una dotazione di tutto rispetto che rende la vettura ancora più appetibile e funzionale in qualunque contesto di utilizzo. Citroen C3 è campionessa di vendite per il 2025 in Italia grazie ad un format prodotto robusto, aggraziato e molto spazioso. Nella sua variante elettrica, e-C3 consente un’autonomia di circa 300 Km nel ciclo misto attraverso una batteria da 44 kWh.
Un’altro modello appetibile full electric in promozione è la nuova Opel Frontera, che condivide la piattaforma Smartcar con la C3, che viene proposta con un canone di € 440+IVA sempre con gli stessi servizi. Frontera è un crossover compatto con un grande vano carico, che lo rende particolarmente adatto anche alle famiglie.
Nella fascia dei suv compatti merita una menzione la Skoda Elroq, recentemente introdotta dal costruttore boemo con un pricing accattivante che si sovrappone all’alter ego termico. Con un canone mensile di circa € 500+IVA al mese senza anticipo per 48 mesi e 40.000 Km è possibile guidare una Elroq con batteria intermedia da 59 kWh ed un pacchetto equipaggiamenti molto ben fornito che annovera anche fari full led e cruise control adattivo.
In questo breve excursus abbiamo approfondito alcuni tra i modelli elettrici in commercio che possono risultare la scelta vincente sia per un cliente privato sia per un’azienda che desidera introdurre nella propria flotta un veicolo green funzionale e con bassi costi di gestione.
Per conoscere tutte le opportunità full electric che offre il mercato e per un’offerta personalizzata vi invitiamo a mettervi in contatto con noi scrivendoci all’indirizzo accoglienza@sfrecciazzurra.com