I nuovi marchi cinesi si vendono a noleggio

2025 – I marchi cinesi si vendono a noleggio

Il 2025 sancisce definitivamente l’entrata dei marchi cinesi nel mondo del noleggio a lungo termine, con delle soluzioni competitive sui loro modelli di successo.

Anche questo canale si rivela fondamentale per rendere appetibile una gamma sempre più ampia e completa, che vede al centro le motorizzazioni ibride ed elettriche, su cui storicamente i brand orientali sono ferrati e all’avanguardia.

Se già dal 2023 avevamo iniziato a trovare vetture MG, col nuovo corso del celebre marchio inglese entrato a far parte del colosso Saic e commercializzato in Italia dal 2021, nei portali delle principali società di noleggio, oggi possiamo affermare che accanto ad MG, che con la nuova ZS Hybrid+ sta conquistando terreno tra i privati e nelle flotte aziendali, numerose sono le opportunità firmate BYD, Omoda&Jaecoo e Leapmotor.

Per quanto riguarda BYD, cavallo di battaglia per il 2025 è il suv medio Seal U DM-i con motorizzazione plug-in hybrid, con diversi tagli batteria che possono garantire una percorrenza in elettrico fino a 120 Km. Posizionamento prezzo al di sotto della media del mercato, con una dotazione di serie ricchissima, tra cui anche sedili misto pelle e tetto panoramico, con vantaggio cliente del 20% circa rispetto ad una pari auto europea.

Recentissima l’introduzione sul mercato di Jaecoo 7, disponibile anche nella variante Super Hybrid con delle offerte noleggio a lungo termine accattivanti; Jaecoo è con Omoda parte del Gruppo Chery, e propone un portfolio di suv termici, ibridi ed elettrici di varie dimensioni e prezzi, tutti accomunati da un primo equipaggiamento piuttosto sostanzioso, con telecamere a 540° e maxi cruscotto centrale.

Leapmotor è l’unico per ora tra i marchi cinesi che insieme ad MG propone delle vetture compatte nei segmenti utilitarie e citycar, nello specifico la Leapmotor T03 si colloca nel campionato dove domina Fiat Panda, e lo fa con un motore elettrico e di nuovo con un’ottima dotazione di serie. T03 viene proposta con soluzioni noleggio a lungo termine principalmente dalla società Leasys, captive di Stellantis, con cui Leapmotor ha stretto un accordo per la distribuzione di vendita in Italia. In questo modo è possibile accedere alla gamma del marchio mediante la fitta rete di partner Fiat, ed usufruire del know how di una delle società di noleggio più importanti nel nostro Paese.

Perché scegliere un brand cinese con formula noleggio a lungo termine? Oltre al vantaggio economico delle soluzioni studiate dai noleggiatori, bisogna considerare che trattandosi di marchi emergenti anche il postvendita e la storicità dell’affidabilità sono ancora da costruire, motivo per cui esternalizzando il rischio di acquisto alla società di noleggio il cliente può tutelarsi e guidare vetture moderne e tecnologiche con maggiore serenità. Rimane inoltre un secondo rischio, non meno importante, legato all’obsolescenza delle batterie e alla perdita di valore nel tempo di modelli che nel mercato dell’usato non hanno ancora diffusione.

Le auto che rientreranno dal noleggio a fine contratto saranno dei prodotti sempre regolarmente tagliandati ed in buone condizioni, che risulteranno appetibili anche nel mercato second life, motivo per cui in primis per i costruttori stessi è importante investire nel noleggio per acquisire nuovi clienti e migliorare la brand awareness.

Per concludere, coloro che già conoscono il noleggio e si affidano a questo strumento valido per la propria mobilità hanno ora la possibilità di conoscere e guidare numerosi nuovi modelli prima sconosciuti, mentre coloro che sono incuriositi dal design e dai contenuti di questi nuovi marchi potranno scegliere anche la formula del noleggio a lungo termine ed apprenderne la comodità.

Per tutte le offerte in essere e che verranno legate al mondo cinese continuate a seguirci su www.sfrecciazzurra.com