Con l’avvicinarsi dell’estate si inizia a pensare alle vacanze e di conseguenza anche a cosa portare con sé per il viaggio. In passato le vacanze erano associate al concetto di auto familiare, nota anche come station wagon, termine con il quale fino agli anni duemila abbiamo identificato le auto allungate con vano di carico capiente a prova di trasloco.
Con gli anni dieci abbiamo assistito ad un graduale ridimensionamento di questo segmento di auto, che ha lasciato ambio spazio a suv e crossover. Ci sono però dei costruttori che hanno continuato a crederci e che hanno rinnovato costantemente i propri modelli di successo.
Oggi in Italia le station wagon rappresentano circa il 3% del mercato delle vetture nuove, in gran parte commercializzate su clienti business e nelle flotte aziendali per profili commerciali.
Se osserviamo la fotografia delle station wagon più vendute in Italia nel nostro Paese (fonte UNRAE), nella top ten possiamo innanzitutto distinguere tra due principali tipologie:
– le familiari di marchi generalisti
– le familiari di marchi premium
Tra i brand generalisti compare Cupra con la Leon, un modello che si è evoluto profondamente negli anni ed oggi rappresenta tra i più slanciati e dinamici, con un design accattivante e giovanile. Più classiche invece la Volkswagen Passat, per anni la regina delle grandi wagon, e la Toyota Corolla, che con il suo motore full hybrid è molto apprezzata anche tra le figure professionali come i tassisti. Sul podio troviamo quindi la Peugeot 308, seguita da Skoda Octavia e Ford Focus in vetta alla classifica. Skoda Octavia è stata invece la wagon più amata dagli Italiani nel 2024 con una share del 13% del segmento.
Spostandoci invece sui marchi premium, Audi A5, appena introdotta sul mercato e BMW Serie 3 sono le preferite, seguite dalle sorelle maggiori A6 e Serie 5 che per il posizionamento più alto raccolgano un numero minore di ordinativi. Nel 2024 invece Audi A4 Avant è stata la familiare premium più distribuita in Italia, grazie ad una gamma molto articolata ed a scontistiche piuttosto allettanti.
Cosa decreta il successo di una station wagon e qual è il cliente target ideale? Se in passato in quasi tutte le famiglie la figura paterna o materna guidava una vettura a coda lunga, ora le familiari sono decisamente più rare, e spesso preferite dalle aziende per la propria forza sul territorio oppure dai nostalgici che non amano la guida rialzata. Punti a favore sono sicuramente l’ampia cubatura del bagagliaio e l’altezza ridotta che permette di essere più efficiente e contenere i consumi. Ne beneficia anche il piacere di guida, con maggiore aderenza al terreno.
Rispetto a qualche anno addietro, oggi la fortuna delle station wagon è rappresentata anche dalla presenza di una dotazione completa e da pacchetti equipaggiamenti sportiveggianti, che donano quel tocco di stile, eleganza e carattere ancora molto in voga soprattutto nel pubblico maschile.
Gli allestimenti S-Line, Msport, AMG Line, o ancora ST-Line, SportLine, R-Line per i brand generalisti ed upper mainstream sono gettonati, segno che la scelta di una wagon può essere anche una questione di immagine e di distintività.
E come si posizionano le familiari nel noleggio a lungo termine? Questa formula è sicuramente la principale tra le aziende che assegnano ai propri collaboratori una vettura in benefit, spesso però accade che a parità di prezzo e dotazione l’equivalente veicolo a guida rialzata (suv e crossover) detenga un canone mensile più vantaggioso. Ciò è dovuto al maggior valore residuo e conseguente rivendibilità dei suv rispetto alle wagon; ci sono tuttavia dei modelli che mantengono un buon valore nel tempo e che quindi anche a noleggio conservano un pricing interessante.
Per scoprire le offerte di noleggio riservate alle wagon più convenienti del momento vi invitiamo a tenervi aggiornati sul sito www.sfrecciazzurra.com