Qual e’ il canone di noleggio medio a lungo termine in Italia

Come ogni anno Dataforce, la società di consulenza specializzata nell’analisi del mercato flotte e noleggio, rileva il canone medio di noleggio a lungo termine in Italia (urly.it/310r-z).
Attingendo ad un panel di offerte pubblicate dai principali player del settore con una market share del 70%, nel primo semestre 2024 Dataforce ha rilevato che il canone medio di noleggio è di 690 euro/mese, valore salito di quasi il 14% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Numerosi sono i fattori che hanno impattato su questo aumento, in primis la crescita dei listini delle autovetture e del tasso di interesse di riferimento della BCE, che si ripercuote sugli algoritmi di calcolo dei canoni. Anche i costi per la manutenzione e le coperture assicurative sono lievitate, queste ultime anche in seguito ai frequenti eventi atmosferici catastrofici come grandinate e trombe d’aria, con ingenti danni al parco circolante.

Dietro gli aumenti ci sono anche dei disegni strategici dei costruttori automobilistici, che privilegiano alcune motorizzazioni rispetto ad altre. In particolare, i rincari più elevati sono stati riscontrati sulle motorizzazioni mild hybrid ed elettriche, mentre leggeri sono quelli sulle full hybrid e benzina, soluzioni che risultano ad oggi tra le preferite dai clienti.
Il dato estrapolato da Dataforce è comunque una media, che può essere anche influenzata dalla presenza sul mercato di offerte strutturate con maggiori chilometri o maggiori servizi inclusi, con conseguente impatto sulla rata mensile.

Tra i modelli più presenti all’interno delle inserzioni dei vari operatori del settore il 70% è rappresentato da SUV e Crossover, tra cui Ford Kuga ed Alfa Romeo Tonale.

Nonostante i rincari, il noleggio rimane la scelta preferita da clienti aziende e partita nella propria mobilità, ma sono sempre più numerosi anche i privati che optano per la comodità e la tranquillità di un canone fisso mensile onnicomprensivo.