Confronto tra la nuova e la vecchia generazione
Il 2024 è l’anno dell’introduzione della terza generazione di Peugeot 5008, un suv medio derivato dalla 3008 e che ne rappresenta la variante allungata con vano di carico in grado di ospitare ulteriori due passeggeri.
In realtà, la 5008 è molto più di una 3008 a coda lunga, perché grazie al passo maggiorato consente di avere delle porte posteriori decisamente più ampie, a tutto vantaggio di salita e discesa; in oltre, più unico che raro nel panorama automobilistico odierno, i sedili posteriori centrali sono singoli, scorrevoli, asportabili e della stessa dimensione. La modularità della seconda fila infatti era prerogativa delle monovolume dei primi anni 2000, pensiamo alla Citroen Picasso, alla Renault Espace, alla Volkswagen Touran e molte altre, una caratteristica poi passata in disuso che si rileva tuttavia estremamente pratica e funzionale.
Chi deve trasportare due o tre passeggini infatti si trova a suo agio sulla 5008, che offre versatilità da vendere ed è quindi molto adatta a quelle famiglie o amici che viaggiano spesso a pieno carico, o agli sportivi che devono caricare una bici o l’attrezza voluminosa per la propria passione.
Ricostruiamo brevemente la sua storia. Peugeot 5008 viene presentata nel 2009 come monovolume compatta e posizionata nel segmento della Opel Zafira e Renault Scenic; si trattava di una categoria di auto molto apprezzata e di moda nel periodo, perché declinava in formato più ridotto la versatilità e lo spazio delle grandi Galaxy, Espace, Ulysse, Sharan, vetture che poi sono completamente scomparse dal mercato.
Nel 2017 di pari passo con l’introduzione della rinnovata 3008, la generazione che più ha sancito il successo del modello nel nostro mercato, compare la nuova 5008, in veste di suv, con angoli di attacco e impostazione più fuoristradistica, seppur priva di trazione integrale. Notevole lo sbalzo in avanti negli interni, con l’i-cockpit di Peugeot ed una plancia tipo aereo molto scenografica e piacevole alla vista.
Nell’anno corrente assistiamo all’uscita di scena di questa vettura, e con lei anche del motore diesel 1.5 da 130 cavalli abbinato al cambio automatico ad 8 rapporti e 130 cavalli, non un missile ma valido, elastico e parsimonioso. La 5008 del 2024 porta con sé nuove tecnologie, in primis il 1.2 mild hybrid da 136 cavalli che è in grado a velocità ridotta e nelle manovre di parcheggio di muovere il veicolo in modalità solo elettrica, limitando i consumi, una soluzione interessante; allo stesso tempo, disponibile anche una versione totalmente elettrica, ad oggi ancora costosa e poco indicata per un veicolo che vede nel comfort e nei lunghi viaggi il suo spazio d’azione ideale.
Come SfrecciAzzurra abbiamo la possibilità di offrirvi delle opportunità molto valide sia sulla 5008 recentemente pensionata, di cui si trovano le ultime varianti a gasolio con un canone davvero competitivo considerata la ricchezza dei contenuti del modello, sia le nuove mild hybrid, anche nell’allestimento di tendenza GT con abbinato il luminoso tetto panoramico apribile.
Scoprite tutti i consigli di mobilità di SfrecciAzzurra su www.sfrecciazzurra.com