Le auto che ci attendono per Santa Lucia – 13 dicembre 2024

La festa di Santa Lucia è una delle più amate dai bambini ed è celebrata in alcune regioni e provincie d’Italia, tra cui in particolare la Sicilia, la Lombardia, nelle provincie di Brescia e Bergamo, ed anche in alcune altre zone di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, il giorno 13 dicembre.

Le origini di questa festa fanno riferimento alla martire Lucia, che durante la persecuzione di Diocleziano portò cibo e aiuto ai Cristiani, con una corona a lume di candela per illuminare il suo cammino, nel giorno che viene riconosciuto come il più corto dell’anno.

Nell’immaginario popolare, Santa Lucia anticipa il Natale e porta i doni nella notte tra il 12 ed il 13 dicembre. Accompagnata da un asino e da angeli, si aggira per le case regalando dolci e omaggi. Molto sentita nelle famiglie, che preparano accoglienza al suo arrivo, e numerose le manifestazioni che vengono organizzate nel Paese in suo ricordo.

Ci saranno anche delle auto nel paniere di Santa Lucia? Una notte così magica non può dimenticarsi delle automobili, che per il 2025 sono numerosissime. Tra le più attese, senza dubbio la Fiat Grande Panda, presentata nel mese di luglio scalpita ad arrivare, con la sua livrea simpatica e le forme squadrate che ricordano la sua antenata. Abbiamo poi un assaggio delle nuove Volkswagen T-Roc, Audi Q3, Alfa Romeo Stelvio, Jeep Compass, Kia Sportage, tutti modelli che nel corso del prossimo anno porteranno una ventata di freschezza.

Ci sono poi  delle auto appena rinnovate che già si trovano nelle concessionarie, come la MG HS, l’Audi A5, la Cupra Terramar e l’Alfa Romeo Junior Ibrida. Alcune sono anche in promozione, con grandi vantaggi anche per Santa Lucia, come la Cupra Formentor che gode di un’offerta a noleggio davvero incredibile.

Quest’anno inoltre Santa Lucia ha una missione ancora più delicata, cercare di portare pace e serenità in un settore, quello dell’automobile, che sta vedendo negli ultimi mesi diverse fabbriche chiudere i battenti per mancanza di ordinativi; la voglia di automobili e la ventata di novità che ci attende dovrebbe aiutare a rinsavire l’intera filiera, dando spazio sia ai propulsori tradizionali che a quelli elettrificati.

Come ogni notte del 12 dicembre, sono in tanti i bambini che non dormono per vigilare Santa Lucia, che hanno scritto tempo addietro la letterina e che sono fiduciosi in un dono di speranza.

Rimane intanto la suspense e la gioia per un momento così importante e significativo per ogni generazione, che si risveglia il 13 dicembre con il profumo di arance e mandarini.

Cara Santa Lucia…