Il settore dei veicoli commerciali leggeri, noti anche come furgoni o autocarri, è molto complesso, in quanto rappresenta la declinazione della mobilità di migliaia di mestieri e professioni e richiede competenze specialistiche.
Nel periodo post covid abbiamo assistito ad un’importante carenza di questa tipologia di veicoli, dovuta alla mancanza di componentistica e alla scelta dei costruttori di puntare su modelli a più elevata marginalità, con conseguente drastica diminuzione delle immatricolazioni.
Per anni artigiani e imprese hanno cercato disperatamente in rete veicoli commerciali per la propria attività quotidiana, ma si è rivelato missione ardua reperirli, con tempi d’ordine talvolta superiori ad un anno.
Dal 2024 la situazione produttiva si sta normalizzando, con tempistiche di produzione standardizzate in 6-8 mesi e tanti nuovi modelli in commercio. Rimane invece estremamente difficile trovare soluzioni di mobilità a 9 posti, i cosiddetti pulmini, utilizzati sia per le trasferte sia da società di trasporti o di parcheggi, basti pensare alle navette per l’aeroporto o ancora ai noleggi con conducente. Questa particolare tipologia di veicoli ora viene realizzata solo da alcuni marchi, che concentrano l’ordinativo e quindi richiedono tempi di consegna più lunghi.
Molti clienti si sono rivolti anche al noleggio a lungo termine di veicoli commerciali, una branca del settore automotive sempre più in crescita perché strategica per la mobilità lavorativa. Ora è possibile trovare negli stock delle società di noleggio alcuni veicoli furgonati tradizionali, dal passo corto al passo lungo, generalmente 3 posti, con una dotazione completa ideale per la routine di un operaio e artigiano. Al contrario, qualora si abbia bisogno di veicoli allestiti con cassone, gru o altri specifiche richieste, si può partire da un telaio cabinato e procedere con il montaggio, senza dimenticare le tempistiche che possono richiedere anche alcuni mesi.
Quali vantaggi? I veicoli commerciali godono della deducibilità totale anche nel caso del noleggio a lungo termine, con in più il beneficio di esternalizzare totalmente alla società di noleggio il rischio di guasto e la rivendita del veicolo usurato. Tendenzialmente a differenza di un’autovettura, causa il carico di oggetti e la guida da parte di più persone diverse, il veicolo commerciale subisce maggiori sforzi, inoltre essendo voluminoso è anche più spesso sottoposto a urti e segni.
SfrecciAzzurra suggerisce di porre particolare attenzione ad alcuni fattori nella scelta del veicolo commerciale a noleggio a lungo termine, in primis le tempistiche di immatricolazione, approntamento e consegna, stimate in un periodo di circa 45-60 giorni dalla finalizzazione dell’ordine, a cui si aggiungono eventuali configurazioni specifiche aftermaket, e alla tipologia del veicolo, di cui portata, lunghezza e larghezza vano di carico, dotazione di serie.
Trattandosi di veicolo strumentale fondamentale per l’attività d’impresa, il consiglio è di anticipare la scadenza e la sostituzione così da non rimanere privi di veicolo, con il rischio di accumulare ritardi nel proprio lavoro, e di approfondire i dettagli delle caratteristiche tecniche del veicolo.
Rimanete in contatto con noi per scoprire tutte le soluzioni noleggio dedicate ai veicoli commerciali leggeri.
