La regolamentazione del trasporto degli animali in auto è sancita dall’articolo 169 del Codice della Strada, ed è esteso anche per le auto a noleggio a lungo termine. Non ci sono differenze in termini di normativa, piuttosto in fase di restituzione è consigliato provvedere ad una pulizia degli interni completa così da non subire eventuali penali per igiene e pulizia anormale.
Le società di noleggio generalmente non addebitano costi aggiuntivi per il trasporto di animali, purché vengano rispettate le precise indicazioni del Cds.
Quest’ultimo sancisce che è vietato trasportare non oltre un animale e comunque in condizioni tali da costituire impedimento o pericolo per chi guida. E’ possibile invece condurre più animali se custoditi in apposita gabbia o contenitore; se viene installata permanentemente una rete nel vano carico, questa dev’essere autorizzata dalla Motorizzazione Civile.
Per garantire la massima sicurezza di guidatore ed occupanti, per preservare il movimento degli animali domestici si può ricorrere ad alcune soluzioni efficaci e a basso costo, come il trasportino, realizzato in plastica o alluminio, oppure una gabbietta aperta, che permette all’animale di respirare e di sentirsi libero osservare l’ambiente circostante; ciò influisce positivamente sulla tranquillità del pet.
Per quanto riguarda la rete divisoria, esistono delle opzioni economiche che permettono di isolare il vano carico dall’abitacolo. Come alternativa esistono delle strutture rigide con tubolari, facili da installare perché agganciate al di sopra dello schienale posteriore.
Per alcuni animali la legge consente di utilizzare anche delle particolari cinture di sicurezza che contengono l’animale con una pettorina in caso di frenata; senza dubbio questa soluzione impatta maggiormente sui rivestimenti interni quindi è consigliato ricorrere ad un coprisedile o a specifici cuscini rialzati.
Considerato che nel nostro Paese vivono oltre 13 milioni di cani, la specie più diffusa, pari ad canone ogni 3 veicoli circolanti, con nuclei familiari sempre più ridotti che tuttavia spesso possiedono un animale domestico, avere cura del loro trasporto è sempre più importante. Gli animali viaggiano con i loro padroni, e l’attenzione per la loro sicura allocazione a bordo e la pulizia sono determinanti. Per questo motivo, i costruttori automobilistici stanno studiando delle nuove tecnologie che preservino anche la sicurezza interna del veicolo, evitando che l’animale possa magari involontariamente costituire un pericolo per chi guida e gli altri occupanti.
Tanta strada è ancora da percorrere, per gli animali che sono compagni insostituibili di ogni momento della nostra vita.