Perché scegliere una multispazio nel 2024

Con il termine #multispazio nel gergo automobilistico si identifica quella tipologia di veicolo che costituisce la versione trasporto persone di alcuni veicoli commerciali leggeri, immatricolati come autovetture e meglio rifiniti.

Molto in voga all’inizio degli anni 2000, con le prime versioni di Renault Kangoo, Citroen Berlingo e Fiat Doblò, oggi sono ancora apprezzate per la grande versatilità del loro abitacolo, che si caratterizza per soffitti interni alti e portellone posteriore a tutta ampiezza, ideale per trasportare oggetti ingombranti come scatoloni e biciclette. Inizialmente, le multispazio venivano costruite sulla base delle city car del marchio, per esempio la Renault Kangoo aveva pianale e motorizzazioni della Clio dell’epoca. Nel tempo però le dimensioni sono cresciute tanto che i costruttori hanno preferito derivarle dalle berline compatte di segmento c, come il caso di Volkswagen Caddy, nato da una costola della Golf, oppure di Ford Tourneo, evoluzione in chiave multispazio della Focus. Ciò ha significato maggiore robustezza, migliore attenzione per i dettagli, arricchimento della gamma motori, introduzione di alcune accortezze che in precedenza era appannaggio di auto di categorie superiore, come i tavolini ripiegabili dietro i sedili anteriori o i vetri elettrici posteriori.

Ciò che ha sempre contraddistinto le multispazio si riassume in due elementi: le sedute posteriori di grandezza eguale, senza sacrificare il posto centrale, a tutto vantaggio del comfort per cinque passeggeri, e le porte laterali posteriori scorrevoli, estremamente funzionali soprattutto nei parcheggi stretti delle città o nei garage.

Ma quanto è attuale una multispazio nel 2024? In un contesto che vede quasi il 50% del mercato scegliere suv e crossover, ci si può lecitamente domandare quale futuro possa essere riservato a questa tipologia di veicoli. In realtà, le multispazio hanno sempre conservato una loro nicchia di estimatori, ed i loro volumi potrebbero crescere qualora le case propongano nuovi veicoli dotati delle più moderne tecnologie e di motorizzazioni elettrificate, così da renderli più appetibili. Rispetto al passato, senza dubbio oggi c’è maggiore interesse per la personalizzazione, la qualità dei materiali e l’immagine della vettura, tanto che anche per le multispazio sono state pensate delle varianti con sospensioni rialzate e paraurti in stile offroad, decisamente modaioli. Nonostante i prezzi siano lievitati anche per loro, i contenuti e il notevole spazio a bordo, in alcuni casi anche per sette passeggeri, sono ineguagliabili, e rimangono la scelta ideale per chi ama gli sport all’aperto o necessita di trasportare attrezzature come tenda, tavola da surf o ancora biciclette o monopatttini. Addirittura, alcune multispazio prevedono una versione allungata con ancor maggior volume di carico.

I modelli presenti nei listini del 2024 annoverano il Ford Tourneo nella variante Courier, più compatta, oppure Connect, il Fiat Doblò e i cugini Citroen Berlingo, Peugeot Rifter e Toyota Proace City Verso, Mercedes Citan Tourer, Renault Kangoo ed il cugino Nissan Townstar, ed il Volkswagen Caddy.

Per tutti i dettagli e per un’offerta personalizzata Vi invitiamo a consultare il sito www.sfrecciazzurra.com e a scriverci a accoglienza@sfrecciazzurra.com