La Citroen C3 è la city car segmento B best seller del marchio francese, presentata per la prima volta nel 2001 come erede della Due Cavalli, la piccola tuttofare amatissima in tutto il mondo.
Fin da subito la prima serie di C3 suscita simpatia, soprattutto in Italia dove riceve numerosi ordini. Linea esterna con tetto ad arco che ricorda l’antenata, abitacolo molto spazioso, che riprende alcune accortezze della sorellona Xsara Picasso, come i sedili in microfibra e i tavolini tipo aereo sullo schienale dei sedili anteriori, gamma motori che include un diesel HDI molto parco nei consumi, colori accesi che le donano personalità.
Nel 2009 viene introdotta la seconda generazione, in continuità stilistica e con una gamma che ora comprende anche una variante monovolume denominata Picasso, adatta alle famiglie.
La terza serie fa la sua comparsa nel 2016 e vede il design completamente stravolto, abbandonando le linee curve per acquisire il tetto piatto, dei paraurti più massicci ed i gruppi ottici anteriori su tre livelli. All’interno troneggia un nuovo display al passo con i tempi ed i sedili ricalcano le forme morbide a poltrona della C4 Cactus.
Con la fine del 2023 viene svelata la quarta generazione, in commercio dalla metà del 2024 e di cui si iniziano ad intravedere i primi esemplari. Un grande balzo avanti, ma soprattutto un grande passo in alto visto che la posizione di guida viene rialzata di circa 10 centimetri per dominare meglio la strada, avvicinando Nuova C3 al segmento dei crossover compatti. Si tratta infatti del primo modello costruito sulla piattaforma SmartCar di Stellantis, semplificata ma estremamente versatile, da cui nasceranno anche la Grande Panda, la Opel Frontera e diverse altre vetture.
Nuova C3 raggiunge i 4 metri di lunghezza e i 1,57 di altezza, con un vano carico di circa 310 litri, nella media per la categoria. Il design esterno colpisce per l’altezza da terra e le barre sul tetto, che le donano uno spirito avventuroso la fanno sembrare un’auto di categoria superiore. Notevole l’abitabilità posteriore, che la rende adatta a ricoprire il ruolo di unica auto di famiglia. Ciò che colpisce è il prezzo di listino d’attacco, che sfiora € 15.000 per la variante entry level con motore benzina da 100 CV con cambio manuale a sei marce ed una dotazione non ricca ma comunque non essenziale, con sensori di parcheggio, fari led, climatizzatore manuale, cruise control ed head-up display.
Per chi invece non vuole rinunciare al cambio automatico, C3 viene offerta anche nell’analoga motorizzazione 1.2 da 100 cavalli abbinata ad un’unità microibrida che consente di muovere l’auto in fase di parcheggio in modalità elettrica, oltre a fornire un extra-boost nelle partenze. C3 nasce poi full electric con il nome di e-C3, con batteria da 44 Kwh ed un’autonomia che può superare i 400 Km nel ciclo urbano adottando uno stile di guida attento. Nella versione elettrica Nuova C3 ha un prezzo di partenza di € 23.900, decisamente superiore alla termica ma facilmente ammortizzabile attraverso la ricarica domestica, con tutti i vantaggi per l’ambiente del motore elettrico.
Sul fronte degli allestimenti, per l’Italia è stata da poco introdotta la line up denominata You Pack Plus, che presenta una dotazione di serie completa, includendo cerchi in lega da 17’, specchietti ripiegabili, tergicristalli automatici, barre al tetto, touchscreen centrale da 10.25’ con Apple CarPlay Android Auto e molto altro.
SfrecciAzzurra ha preparato una soluzione noleggio a lungo termine con canone mensile di partenza di € 199+IVA/mese con un anticipo di € 2.900+IVA per la soluzione 1.2 benzina 100 CV con cambio manuale nell’allestimento You Pack Plus, strutturata su 36 mesi con 30.000 km totali. Nella rata è inclusa manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione RCA, furto incendio, kasko con franchigia € 500; l’offerta è modulabile ed adattabile all’esigenza anche di chi percorre più strada, mantenendosi comunque accessibile.
Nuova C3 è quindi una vettura destinata a molti, resa ancora più appetibile da formule tutto compreso che semplificano la gestione dell’auto e invogliano a una guida senza pensieri.