Volkswagen Tiguan è tra i modelli di maggiori successo del costruttore tedesco e sul podio dei Suv medi per famiglie da diversi anni; anche nel 2024 si è aggiudicato il secondo posto assoluto nella classifica dei suv più venduti con formula noleggio a lungo termine.
Si tratta di numeri significativi che testimoniano non solo la bontà del progetto, con un format spazioso e di qualità pensato per tante esigenze svariate, ma anche la capacità di rinnovarsi completamente mantenendo però saldi alcuni pilastri fondamentali come la versatilità e l’ampia personalizzazione.
Il 2024 ha visto il lancio ufficiale della terza generazione di Tiguan, con un design fresco e pulito, in linea con i più recenti tratti del marchio. Crescono le dimensioni, di pochi centimetri, ed aumenta l’abitabilità per i sedili posteriori, che rimangono scorrevoli e reclinabili. Notevole il passo in avanti sul fronte dell’infotainment, con un nuovo maxi schermo centrale a sbalzo che raggiunge i 15 pollici, mentre vengono affinati i sistemi di assistenza alla guida come il travel assist ed il side assist che rimangono ai vertici per la taratura.
Colpo d’occhio sul frontale è la linea illuminata che collega i gruppi ottici, e che viene ripresa anche nei fanali posteriori coast to coast. L’illuminazione non manca nemmeno all’interno dove si crea un piacevole effetto lounge con tonalità modulabili a piacimento. Tra gli aspetti che più sono stati studiati nella Nuova Tiguan troviamo la conformazione dei sedili, ora delle vere e proprie poltrone rivestite in microfibra e tessuto dall’ergonomia perfetta, anche con regolazione elettrica e con massaggio. I sedili anteriori vengono ripresi direttamente da Passat, campionessa di comfort nei lunghi viaggi.
Sul fronte degli allestimenti, da evidenziare la Edition Plus, che va a sostituire la precedente Life e Business, con numerosi equipaggiamenti in più già di serie come l’accesso senza chiave, la retrocamera, la vernice metallizzata ed i fari anteriori con listello a led di collegamento.
Rimane la versione Elegance, da sempre più ricca e raffinata nella dotazione, con bagagliaio elettrico e sedili anteriori riscaldabili con massaggio, ed infine la R-Line, con pacchetto estetico dedicato e cerchi maggiorati, oltre a sedili specifici con conformazione sagomata a guscio e trama a scacchiera. Quest’ultima è equipaggiabile anche con pacchetto Black che aggiunge rifiniture in nero lucido. Per i più esigenti infine disponibile anche la R-Line Plus con tetto panoramico e cerchi da 20’.
Per quanto riguarda i motori, non più presente a listino il cambio manuale, mentre fanno la loro comparsa il 1.5 mild hybrid da 130 o 150 cavalli, che va a sostituire il 1.5 TSI e che migliora i consumi soprattutto nelle tratte urbane grazie all’intervento del piccolo motore elettrico. Inalterato il 2.0 TDI DSG da 150 cavalli abbinato al cambio a 7 rapporti, che rimane la scelta migliore per chi viaggia su strade ad alto scorrimento.
La trazione integrale è disponibile al momento solo sulla versione diesel più potente da 193 CV o benzina da 265 CV.
Importante segnalare i notevoli progressi conseguiti sulla soluzione benzina plug-in hybrid, con un motore di nuova concezione affiancato ad una batteria da quasi 20 Kwh che consente di viaggiare per oltre 100 Km in modalità elettrica, ed esaurita la ricarica in modalità ibrida. Questa soluzione consente non solo di abbattere notevolmente i consumi, ma di ridurre le emissioni e di rientrare nella fascia CO2 che gode di un impatto fiscale più favorevole nel caso di assegnazione dell’auto come fringe benefit.
Volkswagen ha investito moltissimo sul motore ibrido plug-in non solo per educare il cliente alla mobilità elettrica, ma anche per offrire la tranquillità dell’ibrido alla comodità di guida dell’elettrico.
Noi di SfrecciAzzurra vi consigliamo di verificare se la soluzione plug-in può fare al caso vostro, in particolar modo se avete un garage con la possibilità di ricarica domestica; per diversi clienti il plug-in può essere una valida alternativa al diesel o al benzina.
Per chi è già possessore di Tiguan con un noleggio in scadenza, vi comunichiamo che i tempi di consegna di Nuova Tiguan variano sensibilmente in funzione del motore scelto, e vanno dai 150 giorni per il benzina ai 180 per il diesel fino ai quasi 300 per il benzina mild hybrid 1.5 eTSI da 130 o 150 cavalli.
Vi invitiamo a prendere contatto con noi per approfondire la soluzione più adatta a voi.