Che auto scegliere con un budget di 17.000 euro

Un budget di € 17.000 rappresenta per una famiglia di oggi un importo medio per l’acquisto di una prima auto compatta per l’uso di tutti i giorni.

Con questo budget si possono presentare diversi scenari, cerchiamo di individuarne alcuni tenendo presente i seguenti parametri essenziali nella ricerca:

– auto spaziosa

– auto economa nella gestione

– auto a guida rialzata

– auto nuova o usata recente con max 50.000 km percorsi

E’ ancora possibile accedere ad un’auto nuova con € 17.000? Fermo restando particolari scontistiche legata al periodo, dal listino 2025 concentrandosi sul prezzo di listino e focalizzandoci sulla categoria dei crossover compatti ritroviamo:

– MG ZS Classic: con qualche anno sulle spalle (in commercio dal 2021), ZS Classic è lunga 4,32 ed offre una buona abitabilità interna, adatta anche alla famiglia. Completa la dotazione, con navigatore, apple carplay&android auto, sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, fari led e cruise control. Il motore è un 1.5 aspirato con cambio manuale a 6 marce che sviluppa 106 CV; non brilla per i consumi ma consente di muovere l’auto con disinvoltura in ogni contesto. La vettura viene offerta ad un prezzo di € 17.990 iva compresa, che può scendere optando per la soluzione del finanziamento.

– Dacia Jogger: è un crossover squadrato molto spazioso, in grado di ospitare fino a 7 passeggeri. Con un prezzo di listino di € 18.100 è possibile ordinare la versione entry level Essential con motore a GPL da 100 CV; la differenza rispetto al budget è compensabile da minori spese di carburante. Scarna la dotazione, che tuttavia non manca di cruise control, cllimatizzatore manuale, accensione automatica dei fari e dei tergicristalli, sensori di parcheggio posteriori e climatizzatore manuale.

– Evo 5: facente parte del Gruppo DR Automobiles, Evo 5 è un crossover lungo 4,32 metri che viene offerto nella motorizzazione 1.5 con cambio manuale 120 CV al prezzo di € 17.900; i consumi non sono eccezionali, ma per chi percorre più strada con un sovrapprezzo di € 2.000 è disponibile il motore a GPL. Ricca la dotazione di serie, che comprende sensori con telecamera, fari a led, tettuccio apribile, vernice metallizzata, vetri oscurati.

– Nuova Citroen C3: la C3 di quarta generazione non è un vero e proprio crossover, ma la guida rialzata e la buona abitabilità interna la rendono adatta anche come unica auto di famiglia. Con 4,02 metri di lunghezza è la più corta delle vetture prese in esame, ma rappresenta comunque un buon compromesso. Con poco più di 17.000 euro è possibile ordinare una C3 con motore benzina 1.2 cambio manuale 100 CV nell’allestimento intermedio You Pack Plus, già completo di fari led, sensori di parcheggio, schermo centrale e cerchi in lega da 17’.

Se invece ci rivolgiamo al mercato delle auto usate, qui il panorama si amplia, con molteplici opportunità nella fascia di prezzo richiesta. Restringiamo però il cerchio su vetture crossover con un chilometraggio compreso tra i 30.000 ed i 50.000 Km, con una data di immatricolazione non antecedente i 3 anni; utilizzando le principali piattaforme di vendita dell’usato possiamo selezionare tra:

– Volkswagen T-Cross: compatta e versatile, T-Cross è costruita sulla Polo da cui eredita motori e stile degli interni. Robusta e razionale, presenta la panca posteriore scorrevole e le forme squadrate della carrozzeria agevolano abitabilità e carichi. Con un budget tra i 15 e i 17.000 euro è possibile acquistare una T-Cross con il motore 1.0 nelle declinazioni di 95 o 110 cavalli, quest’ultimo anche con cambio automatico. Se possibile, meglio orientarsi su un esemplare nell’allestimento Advanced che aveva di serie il gruppi ottici a led, un toccasana per illuminazione e sicurezza.

– Ford Puma: con quasi 4,2 metri di lunghezza e motori anche ibridi leggeri, Puma conquista per il suo design frizzante e giovanile, oltre che per il vano di carico enorme per la categoria. Numerosi gli esemplari venduti quindi non è difficile trovare vetture nella fascia dei 17.000 euro, magari di rientro da finanziamenti con maxirata, ben tenuti e con pochi chilometri. Puma veniva venduta per la maggior parte con il motore 1.0 Ecoboost da 125 CV mild hybrid con cambio manuale, in grado di muovere l’auto con disilvoltura. La dotazione di serie dell’allestimento Titanium, il più diffuso, comprendeva fari full led e sensori di parcheggio posteriori con retrocamera.

– Suzuki Vitara: crossover furbo e tuttofare, con una buona altezza da terra consente di affrontare fondi sconnessi con tranquillità. Con un budget di circa 17.000 euro è possibile trovare una versione con trazione integrale e motorizzazione mild hybrid. Vitara è un prodotto dall’ottima qualità costruttiva che tuttavia nel nostro Paese copre solo una nicchia di mercato, per questo non sarà immediato trovare un usato, vale comunque la pena cercarlo.

– BMW Serie 2 Active Tourer: si tratta di una delle ultime monovolume rimaste sul mercato, di cui è possibile acquistare un usato a budget magari con qualche chilometro in più sulle spalle e con motore diesel, affidabile e parco nei consumi. Unica a marchio premium e la più spaziosa tra le auto selezionate, Serie 2 è perfetta come prima auto di famiglia per i lunghi viaggi. La dotazione di serie negli allestimenti Business o Advantage era completa, meglio sempre comunque puntare ad un’unità con fari full led.

Abbiamo quindi tracciato alcune considerazioni circa la scelta di una vettura nuova o usata con dei parametri ben precisi, la nostra analisi tiene conto solo di alcune tra le più valide opportunità, consigliamo sempre di comparare ogni singolo modello di interesse per scegliere con cura e di non lasciarsi sfuggire le occasioni.