Jeep Compass 2025 Terza Generazione

Il 2025 sta vivendo l’arrivo della terza generazione di Jeep Compass, modello che più ha rappresentato l’emergere del marchio Jeep in Europa e soprattutto in Italia, a seguito della fusione tra FCA e Chrysler dell’era Marchionne. Prima infatti erano pochissimi i veicoli commercializzati nel nostro Paese, in particolare l’iconica Wrangler, la Grand Cherokee e alcuni rari esemplari di pick-up; diffusa era invece la Chrysler Voyager, nel momento in cui le grandi monovolume avevano il vento favorevole.

Presentata nel 2006 come una C Suv compatta, Compass aveva allora le maniglie delle porte posteriori nascoste per essere più sportiva. Si tratta di uno dei primi esperimenti del brand di produrre una vettura su larga scala dalle dimensioni più contenute, entrando in quello che negli anni a venire sarebbe diventato il segmento più importante del mercato, quello dei Suv e Crossover.

E’ però dal 2016, anno di debutto della seconda generazione di Compass, che Jeep inizia a farsi apprezzare dal mercato europeo, complice anche il recente successo della sorellina Renegade, squadrata ed essenziale. Nuova Compass si ispira alla Grand Cherokee, con il tradizionale muso a sette feritoie ed un posteriore più sinuoso. Grazie ad una gamma motori ampia ed alla ricca possibilità di personalizzazione, la vettura si fa largo in Italia, dove conquista numerosi clienti che scendono anche da marchi premium e che ricercano lo spirito avventuriero di Jeep, la posizione di guida dominante, l’utilizzo di pellame e pulsantiere importanti come da cultura automobilistica americana. E’ in particolare con il restyling di metà carriera che Compass compie un passo avanti sulla qualità percepita dei materiali e la tecnologia a bordo, con nuovi Adas, cruscotto digitale, schermo centrale a sbalzo e nuovi gruppi ottici a led. In Italia è possibile ordinarla con il classico e robusto 1.6 multijet abbinato purtroppo soltanto al cambio manuale a sei marce, oppure nella versione ibrida plug-in 4xe, uno dei primi esempi di architettura ibrida a trazione integrale, con il motore elettrico in grado di muovere le ruote posteriori. Curiosa e funzionale, questo sistema meccanica ha trovato terreno fertile nelle zone montane, dove si sfrutta la coppia del propulsore a batteria per le salite.

A distanza di anni e con una gamma nel tempo sempre più sfoltita, che vede la scomparsa del diesel, nel 2025 Compass passa il testimone all’erede, un modello completamente stravolto costruito sulla piattaforma Stellantis chiamata STLA Medium. Design spigoloso a sviluppo orizzontale, Compass ha un tetto piatto che termina con una coda tronca, dove fanno da padroni i gruppi ottici coast to coast, in linea con la moda del momento. I passaruota con profilo rettangolare smussato e l’angolo di attacco da 20° fanno presagire l’indole outdoor del modello, che tuttavia almeno in fase iniziale viene proposto con motore ibrido mild a 48 volt e trazione anteriore, lo stesso utilizzato sulle cugine Alfa Romeo e Peugeot. In linea con la transizione verso l’elettrificazione, Compass è venduta inoltre con un ibrido plug-in con batteria da 17,9 kWh oppure totalmente elettrica, quest’ultima anche con trazione sulle quattro ruote.

Con riguardo agli interni, notevole il salto rispetto al passato, con un nuovo display centrale da ben 16’’ ad orientamento orizzontale e nuovi rivestimenti interni, sulla falsariga di quanto riscontrato sull’entry level Avenger, per diversi mesi in vetta alle classifiche di vendita. Cresciuta nelle dimensioni, lo spazio è buono anche per i passeggeri posteriori, mentre il vano carico guadagna in litri e regolarità, con la soglia di carico piatta.

Con una lineup di colori accesi ed eleganti, Compass MY2025 è pronta ad affrontare un mercato agguerrito, puntando sulla storia e la vocazione offroad del marchio.

Compass è tra i modelli Jeep maggiormente diffusi attraverso la formula di noleggio a lungo termine, con diverse opportunità dal pay per use al noleggio con chilometri illimitati.

Per conoscere tutte le soluzioni su Nuova Compass consultate il sito www.sfrecciazzurra.com