Scegliere un’auto sportiva a noleggio

Tra le opportunità a noleggio a lungo termine ci sono anche dei modelli sportivi, dove con questo termine intendiamo sia le varianti con motore pepato di vetture tradizionali sia delle vere e proprie icone del lusso e della velocità.

Parliamo di un mercato di nicchia, spesso inerente la seconda o la terza auto quindi un oggetto del desiderio per appassionati con una buona disponibilità economica.

Per quanto riguarda la prima tipologia, possiamo citare tra le più gettonate gamma S ed RS di Audi, la gamma M di BMW, la gamma AMG di Mercedes. Da un’analisi sulle ricerche di auto a noleggio sul web, modelli come Mercedes Classe A e GLA AMG o BMW M3 Touring sono all’apice della graduatoria e suscitano notevole interesse. Si tratta di una tipologia di auto adatta anche come daily car, che tuttavia molte persone preferiscono non acquistare per evitare il rischio della svalutazione, generalmente superiore, o i controlli delle forze dell’ordine. Liberi professionisti, imprenditori, ma anche giovani con un reddito stabile si affacciano al noleggio di queste vetture volendo corrispondere mensilmente un canone fisso e costante nel tempo, che includa anche la manutenzione ordinaria e straordinaria (salatissima se pagata a parte) e le coperture assicurative tra cui la kasko, piuttosto costose. Da aggiungere alla rata c’è il super bollo, ove presente, con importo non indifferente ma facilmente calcolabile per l’acquirente.

Seppur di nicchia quindi, questo mercato esiste ed è in crescita, sia per l’aumento continuo del mercato del noleggio su larga scala, sia perché diversi clienti con un budget mensile medio alto si rivolgono a questo cluster di vetture che regalano emozioni e piacere di guida, senza doverle tenere troppo a lungo (i costi di detenzione e manutenzione nel tempo tendono ad aumentare).

Ci sono poi i marchi luxury per eccellenza come Porsche, Maserati, o ancora Lamborghi e Ferrari; diffusi i noleggi delle prime, per le seconde invece si privilegia la soluzione dell’acquisto in quanto si spera nella rivalutazione nel tempo trattandosi di veicoli più rari e spesso ad elevata personalizzazione. Maserati e Porsche in particolare ricorrono sovente al noleggio per i propri Suv e Crossover, offrendo al cliente un esperienza di acquisto su misura anche nella fase di post-vendita con gli interventi service nella rete ufficiale già inclusi nel canone (da verificare in base alla società di noleggio).

Alla luce di questa panoramica, è possibile quantificare degli importi mensili per questo tipo di auto? La risposta è affermativa, ma attenzione ai chilometri ed ai servizi compresi, che possono incidere considerevolmente sulla rata. Ci sono poi i costi degli optional, che hanno un ulteriore impatto notevole e solo in parte rimangono sul valore residuo.

Per fare un esempio, una Mercedes Classe A 35 AMG nell’allestimento Advanced Plus viene proposta con un canone di € 1.000+IVA senza anticipo, con un esborso totale sui 48 mesi che raggiunge il prezzo di listino, comprensivo però di assicurazione, manutenzione, messa su strada, immatricolazione, nessuna spesa di rivendita usato.

Porsche Macan 4 full electric invece può essere noleggiata con un canone mensile di € 1.400+IVA pari ad € 82.000 rispetto ai 94.300 del listino, a cui vanno sommati i costi di approntamento e immatricolazione. Passando alla 911 Coupé Carrera 4S, un gioiello su ruote con un listino di circa 170.000 euro, il canone per 36 mesi con 30.000 km è di circa € 3.000+IVA/mese pari ad un esborso totale di € 131.000, sempre comprensivo di tutti i servizi, ad eccezione della tassa di proprietà.

Il noleggio a lungo termine quindi è un’opzione interessante per chi desidera regalarsi anche solo per un periodo di tempo limitato una sportiva o una supercar, pagando un canone mensile fisso senza impegnarsi nell’acquisto e nell’esposizione di un bene di valore.

Per conoscere i modelli disponibili vi invitiamo a consultare la sezione offerte sul sito www.sfrecciazzurra.com