Con il nome A5 Audi identifica una famiglia di vetture a ruote basse, presente sul mercato dal 2009 nelle varianti coupé, cabriolet e sportback con cinque porte e terzo montante spiovente.
Non tutti sanno però che con A5 Audi ha sostituito dopo circa trent’anni di onorata carriera la celebre A4, berlina e station wagon, chiamata Avant. Un cambio di programma che rappresenta tuttavia anche un’evoluzione significativa del modello, che va ad avvicinarsi sempre di più alla sorella maggiore A6. Condividono infatti la medesima piattaforma, la Premium Platform Combustion, che costituisce ad oggi il più alto livello di ricercatezza meccanica per motori termici ed ibridi all’interno del Gruppo Volkswagen.
E’ quindi la nuova A5 una degna erede della A4, vendutissima in Italia soprattutto nella variante Avant? La risposta è affermativa, ma A5 copre un ventaglio di potenziali clienti più ampio, che include anche gli amanti delle berline di rappresentanza, delle berline sportive, delle fastback e delle shooting brake. E’ una valida alternativa anche ai suv coupé per coloro che non disdegnano la guida raso terra, sinonimo di piacere di guida, stabilità e migliore aerodinamica, a beneficio dei consumi.
Notevole il balzo in avanti in termini di dimensioni ed anche di qualità percepita. Con 6 centimetri in aggiunta supera i 4.8 metri, appannaggio delle vetture di segmento superiore fino a pochi anni fa. Le linee esterne sono filanti ed il muso sviluppato in larghezza conferisce mascolinità e possenza al frontale, con una nuova calandra esagonale che ospita il logo aggiornato di Audi.
Dietro invece in tutte le versione una striscia di led seghettati traccia una linea luminosa sotto il lunotto, molto scenografica nelle ore notturne. Le proporzioni sono molto equilibrate, il disegno è pulito e non mancano accorgimenti di livello come le feritoie frontali, per fare scivolare l’aria, o le cromature in prossimità degli estrattori posteriori. Il profilo ricurvo del terzo finestrino nella station wagon snellisce la coda rendendola dinamica e accattivante.
Giochi di luce per i gruppi ottici anteriori Audi Matrix e posteriori Oled, A5 ha una forte personalità da ogni sguardo e fa girare i passanti. Chi la vive all’interno invece può godere di un vero e proprio teatro scenografico sulla plancia, con il display panoramico costituito di due schermi per un totale di quasi trenta pollici, a cui si aggiunge a seconda degli allestimenti uno schermo da 10,9’’ dedicato esclusivamente al passeggero anteriore. Si viaggia in first class in un ambiente ovattato e tecnologico, con materiali di qualità e luci soffuse con tonalità cangianti.
Passo avanti anche sul fronte dei motori, con l’introduzione di un 2.0 diesel con elemento microibrido di seconda generazione in grado di muovere l’auto alle basse andature in pieno silenzio e senza consumare; interviene poi il gasolio, parco nei consumi soprattutto nel contesto extraurbano ed autostradale. A5 è la prima erede della A4 in grado di montare anche soluzioni ibride plug-in con sviluppo combinato di 299 o 367 cavalli ed autonomia in elettrico che supera i 100 Km. Quest’ultima variante è senza dubbio interessante per molteplici categorie di utilizzatori, da chi vive la città a chi ha la possibilità di ricaricare l’auto nella propria abitazione.
Per concludere, il delta prezzo rispetto alla sua progenitrice è significativo e dovuto sia ad un’upgrade della gamma motori, che ha visto scomparire le versioni con cavalleria da 136 e 163 cavalli diesel, sia alla ricchezza dei contenuti offerti fin dall’allestimento entry level. Un gap avanzato quindi, che può spaventare l’acquirente ma che in realtà viene piuttosto ben compensato da formule commerciali interessanti e promozioni valide. Tra queste, la formula noleggio a lungo terme si sposa perfettamente con l’indole business della vettura e consente di calmierare gli aumenti di listino offrendo dei canoni competitivi grazie al valore residuo futuro elevato. Audi crede molto nelle potenzialità di questo modello ed è convinta che questo format possa andare a coprire le più svariate esigenze; l’asticella in termini di prodotto è cresciuta ed l’interesse per il modello è in crescita.
Per conoscere le opportunità firmate Audi A5 consultate il sito www.sfrecciazzurra.com e contattateci per un’offerta personalizzata.