Skoda Simply Clever-un segreto che dura da 130 anni

Skoda è un costruttore automobilistico boemo con origini lontane nel tempo; si possono infatti ricondurre al 1895 gli albori di un piccolo impianto che produceva biciclette, evolute poi in cicli a motore e quindi dal 1905 in automobili.

In oltre un secolo di storia Skoda si è affermata nel mercato europeo e non solo, intraprendendo un percorso di consolidamento costante. Ago della bilancia è il 1991, anno in cui il Gruppo Volkswagen acquista il marchio migliorandone l’appeal e il posizionamento. Fino ad allora infatti Skoda realizzava prodotti destinati principalmente all’Europa orientale, robusti ma non particolarmente curati, destinati a resistere alle stagioni più fredde e poco votati all’estetica e al comfort. Con l’entrata in Volkswagen invece si assiste ad un progressivo upselling della gamma modelli: è datata 1996 la prima generazione di Octavia, l’apripista di una serie di auto di enorme successo caratterizzate da notevole spazio e qualità costruttiva.

Ai giorni nostri la line up è diversificata, con piattaforme che rimangono condivise con Volkswagen, sinonimo di solidità, ma con delle linee personali che la aiutano a farsi riconoscere ed apprezzare in numerosi mercati. Nel 2024 Skoda si è aggiudicata il quarto posto nella classifica dei brand di automobili nel vecchio continente, un valore di estremo interesse a poca distanza dal podio, ed una market share prossima al 5%.

Se un’auto su venti venduta in Europa è una Skoda, in quali Paesi è più diffusa? La Germania è il Paese con la maggior diffusione ed una quota di mercato superiore al 6%, segue Turchia, Regno Unito, Spagna ed la penisola balcanica dove il marchio gode di grande stima.

Situazione differente in Italia, dove la penetrazione oscilla tra il 2 ed il 2,5%, il leggera crescita ma comunque lontana da altre nazioni. Nel nostro Paese è rimasta, almeno nelle generazioni over 40, la nomea di un marchio di secondo livello, obsoleto e poco appariscente, aggettivi peraltro completamente smentiti dalla stampa e dai media che nel testare le vetture esprimono elogi e complimenti. Skoda ormai da diversi anni ci sta abituando ad una ricercatezza nei materiali e nello stile che si avvicina sempre di più ad un marchio premium, conservando però delle linee pulite e moderne e delle soluzioni simply clever che la fanno apprezzare anche dai giovani e dalle famiglie.

Non è quindi un pubblico maturo quello a cui si rivolge, ma a seconda del modello e della propulsione Skoda risponde a svariate esigenze d’uso, senza perdere mai di vista la cura per la praticità e per la sostanza, che si ritrova nelle finiture, mai spartane, negli assemblaggi, precisi, e nella capacità di inventare semplici accorgimenti che rendono la vita a bordo e in movimento più comoda e piacevole. Iconici sono il raschiaghiaccio all’interno del serbatoio del carburante, l’ombrello nascosto nel pannello porta, i poggiatesta contenitivi o ancora la linguetta sul parabrezza per posizionare il tagliandino del parcheggio.

Skoda è tra i marchi che più hanno creduto nella rivoluzione elettrica senza imporla, mantenendo comunque diverse carline termiche ed in particolare a gasolio; Octavia e Superb infatti rimangono tra le auto preferite dai macinatori di chilometri. Notevoli i risultati ottenuti in soli pochi mesi dal lancio da Elroq, il suv compatto full electric che per primo adotta un posizionamento prezzo analogo al corrispettivo segmento di auto a motore a combustione, lasciando quindi al cliente la scelta. Abitabilità, utilizzo di rivestimenti riciclati, gamma colori che richiama la natura, Elroq ha conquistato il primo posto in diversi Paesi.

Limitatamente all’Italia, numerosi sono coloro che soprattutto nelle nuove generazioni stanno iniziando a comprendere i veri punti di forza del marchio, ora non più low price ma senza dubbio con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo. Nella Penisola viene apprezzata la gamma Kamiq, il crossover compatto che in soli 4,2 metri detiene uno spazio record per passeggeri e bagagli, che viene proposto sul mercato con delle formule finanziarie estremamente vantaggiose.

Per quanto riguarda il noleggio, Skoda immatricola circa il 30% delle sue auto attraverso le società di noleggio, con focus particolare sui modelli Kamiq su cliente retail, privato e partita iva, e Octavia, destinata alle flotte aziendali. Curiosa anche la proposta su Elroq, perfetta per gli elettrocompatibili.

Per conoscere tutte le opportunità firmate Skoda seguiteci su www.sfrecciazzurra.com