Con il sopraggiungere delle vacanze estive iniziano i preparativi per i bagagli, con il desiderio di trasportare più oggetti possibili. Se i viaggi in aereo o in treno prevedono delle misure specifiche in termini di peso e dimensioni delle valigie, situazione diversa è per le automobili, dove gli spazi a bordo (e fuori) sono variabili ma determinanti.
Ma quali elementi considerare nella fase di scelta di un’auto quando bisogna affrontare un grande carico come un’uscita fuori porta o una vacanza? Ognuno può avere la necessità di trasportare indumenti, accessori, oggetti voluminosi come biciclette o tavole da surf. Spesso anche gli animali partecipano alle trasferte, con un fabbisogno di spazio notevole. Quest’ultimo aumenta se a compiere il viaggio non è il singolo ma una famiglia o un gruppo di amici.
Possiamo rispondere prendendo in analisi tre principali punti:
– lo spazio nell’abitacolo, rappresentato dai centimetri per le gambe, per la testa e la larghezza interna
– i vani portaoggetti e la loro dislocazione
– il vano bagagli
Per quanto riguarda lo spazio interno, è importante sedersi nel divano posteriore, sia nella posizione laterale che in quella centrale, che solitamente presenta larghezza inferiore, e che è maggiormente compromessa dal tunnel centrale, che può ospitare la trasmissione. Un buon agio per le gambe e per le spalle concede comfort agli occupanti ma garantisce anche sufficiente spazio di collocamento per oggetti vari in caso si viaggi occupando solo i sedili anteriori. Questa posizione risulta ideale per riporre delle borse, materiale fragile o ancora da tenere lontano dalla luce. In caso di presenza di bocchette di areazione posteriori, questa area è anche rinfrescabile.
Un altro elemento significativo è la modularità dei sedili, ovvero la possibilità di farli scorrere, reclinarli o addirittura rimuoverli. Il sedile passeggero anteriore abbattibile inoltre permette di trasportare oggetti molto lunghi.
Spostandoci sui vani portaoggetti, la loro presenza e dislocazione è fondamentale per l’organizzazione di un viaggio. Portaocchiali, portabibite, portachiavi, scomparti sotto i sedili, capienza dei vani nei pannelli porta, reti fermacarico. Alcuni di questi spazi si possono anche chiudere per maggiore sicurezza e per evitare di disperdere il contenuto durante la marcia. I portaoggetti sono utili anche per preservare oggetti di valore come telecomandi, portafogli o chiavi. E’ essenziale conoscere ogni vano e ricordarsi poi cosa vi si è riposto.
Il bagagliaio costituisce spesso l’ago della bilancia nella scelta di un’auto per i carichi. Oltre al volume, misurato in litri, è opportuno considerare la regolarità del vano, la bocca di carico, l’altezza da terra, la presenza di scomparti laterali, di un doppiofondo, di una cappelliera retrattile, di luci. Il bagagliaio quindi è senza dubbio centrale nella decisione, dopo averne approfondito la praticità.
Una volta presi in esame questi aspetti, ed a seconda del numero di persona che si necessita trasportare, si passa alla cernita dei modelli. Qui entrano in gioco anche il fattore estetica ed il fattore motore.
Tra le auto che noi di SfrecciAzzurra consigliamo di selezionare per trasportare oggetti voluminosi ci sono:
– Peugeot 5008: dispone di sedili posteriori singoli e sedili in terza fila estraibili, tutti abbattibili per un vano ampio e piatto
– Skoda Kamiq: è tra le più capienti nel segmento dei B Suv, con tanto spazio per le gambe e per la testa nel divano
– Fiat Panda: super compatta, è tra le city car per la mobilità urbana più pratiche grazie alle forme squadrate ed al portellone verticale molto regolare
Per conoscere tutte le offerte del momento sulle auto più adatte a trasportare grandi carichi consultate il sito www.sfrecciazzurra.com