In questa pagina potrai trovare le risposte a tutte le tue domande inerenti il noleggio di un veicolo.
È importante che Tu legga attentamente il contenuto in modo da essere preparato ad ogni evenienza.
- Autorizzazioni
- Tempi di consegna
- Pagamenti e condizioni contrattuali
- Bollo auto
- Recesso anticipato
- Restituzione di un veicolo
- Danni e riparazioni
- Furto e multe del veicolo
Chi è autorizzato alla guida di un veicolo a noleggio lungo termine?
Tutti colori che sono in possesso di requisiti per abilitazione alla guida e titolari di patenti di guida sono autorizzati alla guida; alcune società di noleggio prevedono un’età minima per condurre il veicolo ad anni 21. Si consiglia quindi di leggere nel dettaglio le condizioni di noleggio in fase di sottoscrizione contrattuale.
Si può condurre un veicolo a noleggio all’estero?
Un veicolo a noleggio a lungo termine può essere condotto in tutti i Paesi dove è valida la Carta Verde. E’ possibile che in alcuni Paesi sia necessaria una delega a condurre con vidimazione notarile.
Per maggiori dettagli si consiglia di consultare il sito Ministero degli Esteri.
Come accedere ad una zona a traffico limitato con autovettura a noleggio?
E’ necessario effettuare richiesta al Comune interessato, facendo riferimento direttamente al regolamento previsto dal Comune Stesso, per il rilascio di una Dichiarazione di possesso.
Quali sono i tempi di consegna per un auto con la formula del noleggio a lungo termine?
Solitamente ai tempi d’ordine definiti dalla fabbrica si aggiungono circa 30 giorni, che includono le tempistiche burocratiche di immatricolazione, spedizione targhe e kit consegna, preparazione vettura, installazione black box e comunicazione pronto vettura con attivazione copertura assicurativa.
Qualora la vettura si trovi già presso un dealer o delivery point (cosiddetta pronta consegna), è possibile stimare un tempo di consegna a cliente di circa 30 giorni.
Si informa il cliente che eventuali ritardi nella logistica come scioperi o altri imprevisti potrebbero impattare sulla consegna finale.
E’ possibile corrispondere i canoni di noleggio mediante carta di credito?
No, il pagamento dei canoni avviene mediante rid o bonifico bancario. E’ necessario infatti che l’istruttoria di credito sul cliente da parte della società di noleggio abbia avuto esito positivo.
Qual è la durata minima di un contratto di noleggio a lungo termine?
Un contratto di noleggio a lungo termine ha durata minima di 12 mesi.
Come viene corrisposto il bollo auto?
Da novembre 2020 il bollo auto non può più essere incluso all’interno del canone mensile, ma viene addebitato separatamente o rimane a carico cliente a seconda della scelta di addebito in fase di sottoscrizione contrattuale.
L’importo del bollo viene quantificato in base alle regole previste nella regione di residenza del cliente locatario.
E’ possibile recedere anticipatamente al contratto di noleggio?
Il cliente ha la possibilità di recedere dal contratto di noleggio entro e non oltre 14 giorni dalla conclusione del contratto; decorso tale termine sarà possibile comunque recedere ma con delle penali di estinzione, riportate all’interno delle Condizioni Generali di Locazioni, con un importo che varia solitamente dal 30 al 50% dei canoni residui.
Cosa succede al termine del contratto di noleggio a lungo termine?
Al termine del contratto di noleggio il locatario è tenuto a restituire il veicolo. Il cliente ha la possibilità di chiedere una proroga contrattuale fino ad un massimo di 60 mesi.
Nel noleggio non è previsto il riacquisto del veicolo da parte del locatario; alcune società di noleggio prevedono però la possibilità che il cliente richieda al servizio clienti una quotazione di riscatto del veicolo.
Esistono delle formule di noleggio che in fase di sottoscrizione contrattuale prevedono già il diritto di prelazione sul veicolo con un valore commerciale già predefinito, il valore futuro di riacquisto.
Cosa fare prima della restituzione di un veicolo a noleggio?
E’ necessario concordare con il perito della società di noleggio la data e l’orario di restituzione, avendo cura di verificare la presenza della dotazione di bordo (seconda chiave, carta di circolazione ecc), e di effettuare eventuali denunce danni ove presenti, così da usufruire della copertura kasko prevista da contratto.
Dove si può restituire il veicolo?
Il veicolo deve essere restituito presso un centro di riconsegna convenzionato con la società di noleggio.
Si consiglia di effettuare un lavaggio prima della riconsegna per permettere una corretta rilevazione di eventuali danni.
Dove si può effettuare la riparazione di un veicolo a noleggio?
La riparazione di un veicolo a noleggio può essere effettuata all’interno della rete convenzionata con la società di noleggio o all’interno di un dealer di marca ufficiale, se convenzionato.
Se incluso nel contratto e se l’intervento richiede più di 8 ore lavorative, in fase di prenotazione intervento è possibile fare richiesta per un veicolo sostitutivo.
Cosa fare in caso di danno al veicolo?
Esistono fare tipologie di danno, per le quali potrebbe variare la procedura di denuncia:
1. Danno senza controparte: è possibile compilare un form online oppure segnalare via email alla società di noleggio dell’avvenuto danno; per la riparazione il locatario può recarsi presso un centro di riparazione convenzionato presentando copia della denuncia effettuata
2. Rottura del parabrezza: è possibile compilare un form online oppure segnalare via email alla società di noleggio dell’avvenuto danno; per la riparazione il locatario può recarsi presso un centro di riparazione convenzionato presentando copia della denuncia effettuata
3. Danni da grandine: è possibile compilare un form online oppure segnalare via email alla società di noleggio dell’avvenuto danno; per la riparazione il locatario può recarsi presso un centro di riparazione convenzionato presentando copia della denuncia effettuata
4. Smarrimento delle chiavi: è necessario fare denuncia alle Autorità competenti (Polizia o Carabinieri)
5. Smarrimento della carta di circolazione: è necessario fare denuncia alle Autorità competenti (Polizia o Carabinieri)
6. Sinistro con controparte: in questo caso si consiglia di compilare Modulo Constatazione Amichevole e fornire comunicazione alla società di noleggio del sinistro.
Quando è necessario effettuare il primo tagliando di un’auto a noleggio?
E’ opportuno consultare il libretto uso e manutenzione del veicolo alla voce “interventi di manutenzione programmata”. Si raccomanda di avere cura dell’auto come fosse auto privata.
Cosa fare se il veicolo non è marciante o resta fermo in panne?
In questi casi è necessario contattare il Soccorso Stradale della società di noleggio al numero verde riportato nei documenti di consegna.
Cosa fare in caso di furto del veicolo?
In caso di furto in primo luogo è necessario fare denuncia presso le Autorità competenti (Polizia o Carabinieri) indicando i dati del veicolo e le circostanze del furto.
E’ importante poi fornire comunicazione alla società di noleggio dell’avvenuto furto, mediante email o form online, e contestualmente spedire tramite raccomandata alla società di noleggio le seconde chiavi del veicolo entro 3 giorni dal furto.
Come funziona il servizio di rinotifica contravvenzioni?
Essendo proprietario della vettura la società di noleggio, le contravvenzioni vengono recapitate alla società di noleggio, che le rinotifica al cliente o al conducente come da compilazione modulistica contrattuale; dalla data di ricezione locatario decorrono tempistiche per pagamento con eventuali riduzioni.